Generatori Ultrasuoni I.E.

La potenza sonica negli impianti di lavaggio

Frequenza sonicatori di lavaggioNel valutare l’energia trasmessa dagli ultrasuoni e la correlata potenza sonica, spesso si osserva come venga usato uno scarno vocabolario elettrotecnico e deduzioni incomplete ed errate.

Un sistema di presentazione che esclude a priori ogni evidente considerazione di tutti i parametri concernenti la potenza degli ultrasuoni, la quale deve essere espressa con rigorosi termini tecnici, quali: la potenza minima, la potenza media, la potenza massima, la frequenza, l’angolo di fase e la lunghezza d’onda.

Per questo servono progettisti esperti e non si deve lasciare spazio a calcoli approssimati se si vuole ottenere una doverosa progettazione e una migliore informazione rivolta a un pubblico industriale che, anche se specializzato in altri settori, deve essere informato nel modo più corretto.

Potenza assorbita e potenza sonica di un impianto di lavaggio ad ultrasuoni.

Per questo motivo, dichiarare che la potenza elettrica di qualunque apparato o componente elettrico è determinata dalla legge di Ohm,  P = V x I, e che questa deve essere chiamata potenza effettiva o media, vuol dire effettuare una constatazione irrilevante, trattandosi di Potenza assorbita dal gruppo formato da generatore e trasduttore ma non della effettiva efficienza del sistema analizzato.

La valutazione di questa formula, che è la legge elementare di Ohm applicata ad un circuito in CORRENTE CONTINUA,  non è valida e non è applicabile ai Generatori di Ultrasuoni: i quali sono alimentati da CORRENTE ALTERNATA e funzionano e generano in uscita CORRENTE ALTERNATA E PULSATA DI TIPO SINUSOIDALE

La corrente e la tensione d’uscita di un generatore di nostra fabbricazione è composta da diverse emissioni elettroniche e da molte onde alternate sinusoidali, di forma anche molto diversa tra loro, così anche da alte frequenze, da alte tensioni e di precisi di valori di Lambda.

Un insieme di fattori matematici e fisici che non possono essere valutati ne calcolati con semplicistiche conclusioni elettriche estratte dal manuale del riparatore di impianti elettrici per l’illuminazione di casa.

In anni di esperienza e attività i nostri tecnici hanno controllato diverse apparecchiature e generatori di ultrasuoni, rilevando le varie differenze tra la potenza assorbita scritta sulle etichette e l’effettiva potenza di pulizia degli ultrasuoni rilevata nel liquido in vasca. Alcuni di questi apparecchi scaldavano, dissipando energia in calore e perdendo un ragionevole coefficiente tra potenza assorbita e potenza resa nella lavatrice ad ultrasuoni.

ULTRASUONI  I.E. – Milano Opera – Tel.  02 52806539 r.a.

Lascia un commento